Progetto Intrasonus | Stampa |

Centro Don Lorenzo Milani

Fondazione Valentino Vecchi

con il supporto di ISCM/SIMC (International Society Contemporary Music)

Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia
Assessorato alla Cultura della Provincia  di Venezia
Intrasonus

Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Nel gesto della creatività contemporanea
nella conoscenza e nella continuità della tradizione

   Tra le pieghe dell' espressività moderna
   tra lo spirito  e il respiro

      La volontà e la ricerca del suono
      nel segno della comunicazione
      dell'arte come spirito e necessità



All' attenzione di tutti i musicisti diplomati, diplomandi ed insegnanti del Conservatorio ..


Ad ottobre iniziera' una nuova esperienza di Ensemble rivolta all' esecuzione di musica contemporanea, moderna e della tradizione.
Contemporaneamente a concerti e a laboratori con musicisti e direttori internazionali come
ROHAN DE SARAM, GARTH KNOX, DAVID ALBERMAN.
Si sta costituendo un nuovo "large ensemble" per poter approfondire, affrontare  e successivamente proporre un repertorio nuovo ed attuale, interessante e stimolante. L' obiettivo e' il raggiungimento di un livello di specializzazione e di eccellenza che ci permetta di poter rapportare agli standard internazionali.
Successivamente poter proporre sui palcoscenici europei la nostra realta' e la nostra tradizione sara'per noi necessita', dovere, desiderio e piacere.

TUTTI GLI INTERESSATI SONO PREGATI DI CONTATTARE: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

PROSSIMI INCONTRI

19 Settembre Trio Fibonacci Canada
(laboratorio pomeridiano per musicisti e compositori)
   
02 Ottobre Jack Quartett USA
(laboratorio pomeridiano per musicisti e compositori)


Concerti e laboratori per la formazione professionale musicale

Il progetto Intrasonus si inserisce nell'ormai pluri-decennale attività del Centro Don Lorenzo Milani sotto la voce Educazione e Formazione cui si unisce la preziosa e sempre precisa attività di diffusione e approfondimento culturale della Fondazione Valentino Vecchi.

È di questi giorni la formazione del Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica (istituito nel luglio scorso dal ministro della Pubblica Istruzione) e presieduto da Luigi Berlinguer che recentemente ha affermato:

"Come Comitato abbiamo preparato due linee di azione parallele, il principale è di sviluppare quelle forse migliaia di esempi di persone che si danno da fare facoltativamente per insegnare a suonare, per formare sono orchestre giovanili, ensemble… Il primo obiettivo è proprio potenziare questo: i laboratori musicali."

Presentiamo un passo del documento licenziato in questi giorni dal Comitato …al punto 7 si afferma:

È quanto mai necessaria la valorizzazione e la diffusione delle buone pratiche, dando visibilità ai laboratori e a tutte le altre attività musicali, sviluppando la ricerca, la riflessione e il confronto anche in prospettiva europea, interagendo anche con i mezzi di comunicazione di massa (TV, radio, pubblicazioni, ecc.).

A tal fine il Comitato propone:

a) Il ripristino della "Giornata nazionale della musica" (5 maggio).

b) La progettazione di un convegno internazionale ove approfondire e confrontare modelli ed esperienze nel campo della didattica musicale nelle scuole di ogni ordine e grado.

c) L'organizzazione di convegni nazionali e interregionali aperti ad un confronto con personalità dell'arte, della scienza e dello spettacolo, in vario modo implicate nell'esperienza musicale.

d) La realizzazione di eventi, a carattere nazionale o anche locale su iniziativa delle Regioni e dei Comuni, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della musica come fattore educativo dei giovani, coinvolgendo anche personalità di rilievo del mondo della musica, dell'arte o dello spettacolo.


Il progetto Intrasonus é iniziato in questi giorni di maggio 2007

Il progetto Intrasonus prevede una durata di tre anni



Il programma del primo anno è il seguente:


Settembre 20         Fibonacci Trio (Con il supporto del Consolato Canadese)
Concerto di inizio stagione invernale

Ottobre 2007        Jack Quartet   (Con il supporto del Consolato USA)    
Workshop di un giorno con presentazione del Progetto

Gennaio 2008 
       David Alberman

Selezione candidati e presentazione Laboratori

Marzo 2008            Uli Fussenegger

Comunicazione domande accolte e presentazione Programmi

Maggio 2008        Rohan De Saram e Gart Knox

Laboratori, Concerti, Lezioni, Incontri


L'incontro con questi prestigiosi musicisti europei possono rappresentare per i giovani solisti della nostra area l'occasione di approfondire e perfezionare tecniche e letteratura affrontati solo in "masterclass" organizzate all'estero che sono ormai troppo rare nel nostro paese.
I due solisti De Saram e Knox, docenti a Darmstadt e Graz presso i corsi estivi delle rispettive Musikalische  Hochschule, e David Alberman, docente al Guildall School Of Music copriranno in una settimana, coadiuvati da corsi di analisi e approfondimenti tecnico compositivi trattati da Roberto Rusconi, un attento e determinato programma.
A conclusione dei lavori si prevede un concerto con i migliori solisti partecipanti con alcune musiche della tradizione e/o appositamente scritte per l' occasione.
 
Il progetto Intrasonus può essere ospitato nelle sale dell'Auditorium Candiani.

Il progetto Intrasonus dovrà prevedere una puntuale diffusione e publicizzazione presso tutti i Conservatori, le scuole di musica e la stampa specializzata.



Il progetto Intrasonus può così raggiungere i suoi tre obiettivi principali:

1)    Educazione e Perfezionamento
2)    Diffusione e Informazione
3)    Fromazione e Creazione

Educazione e Perfezionamento di solisti sempre più in difficoltà nelle platee e nei concorsi internazionali per mancanza di aproffondimento e conoscenza del materiale e del repertorio classico contemporaneo, nonché delle tecniche strumentali adeguate a presentarlo.

Diffusione ed Informazione sul e nel territorio di una tradizione che ha fatto conoscere la nostra area geografica e il nostro patrimonio artistico, creativo  e culturale nel mondo attraverso le opere di Malipiero, Petrassi, Maderna e Nono.

Formazione e Creazione di un primo laboratorio capace, qualora accolto con successo e riproposto regolarmente negli anni, di creare un punto di alta educazione internazionale e in grado di gettare le basi di formazioni cameristiche e forse orchestrali in grado di misurarsi con i corrispettivi colleghi internazionali sempre più attenti e preparati  alle richieste del pubblico e  del repertorio.


Allegati

1)    biografie musicisti invitati al progetto
2)    biografia curatore del progetto
3)    campioni Dvd dei concerti di maggio
4)    prima rassegna stampa dell'iniziativa preparatoria di maggio 2007
5)    preventivo indicativo spese di gestione



Concludiamo segnalando lo straordinario e inaspettato ritorno ricevuto per le due iniziative intraprese a Maggio da parte della stampa locale e specializzata, da parte del pubblico, da parte degli addetti ai lavori.

Il Presidente del Centro Don Lorenzo Milani
Don Franco De Pieri

Il Curatore del Progetto Intrasonus
Maestro Roberto Rusconi


Altre Associazioni o Singoli Compositori volessero appoggiare o partecipare al Progetto dovrebbero
1)    Organizzare un concerto di uno degli Artisti Elencati nella loro Città o Regione,
2)    Passare Parola ad altri musicisti o interpreti potenzialmente interessati all' iniziativa in forma di partecipanti effettivi o auditori.
3)    Trovare una qualsiasi forma di sponsorizzazione pubblica o privata all' iniziativa.
4)    Scrivere una composizione per uno degli artisti invitati alla rassegna che, una volta approvata dall' interprete, potrebbe essere eseguita in uno dei concerti.

Contatti
Tel.: 3338853709
Email: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
 
< Prec.

Ricerca nel sito

Newsletter

Nome

E-mail